Se sei uno sportivo impegnato in una regolare routine di allenamento, probabilmente sai che le proteine e gli altri nutrienti, come carboidrati, grassi e fibre, apportano quotidianamente importanti benefici al tuo organismo. Se vuoi partire con il piede giusto, facciamo un passo avanti e scopriamo perché gli atleti ad alta intensità inseriscono nella loro dieta, sempre varia ed equilibrata, alimenti ad alto contenuto proteico. 1
Le proteine sono macronutrienti essenziali per una dieta equilibrata, in particolare per il ruolo che svolgono nel mantenimento, nella crescita. 2
Il loro potere nutrizionale risiede nei loro componenti o "mattoni", chiamati aminoacidi. Esistono circa 20 aminoacidi in totale, 9 dei quali (gli aminoacidi essenziali - EAA) non sono prodotti dall'organismo e devono essere introdotti con la dieta grazie ad alimenti a contenuto proteico, sia di origine animale (carne, pesce, latte, uova, ecc.) sia di origine vegetale (soia, lenticchie e altri legumi).
Poiché gli atleti professionisti necessitano di un apporto proteico più elevato, inseriscono nei loro piani nutrizionali anche alimenti ad alto contenuto proteico. Ad esempio, il latte e altri prodotti lattiero-caseari sono spesso menzionati dagli appassionati di sport perché, essendo fonti di proteine animali, forniscono alcuni tra gli 8+1 EEA, come la leucina, che aiuta il mantenimento del tono del muscolo.
Gli alimenti ad alto contenuto proteico sono "alimenti in cui almeno il 20% dell'energia fornita proviene dal loro contenuto proteico".2 Ciò significa che hanno una maggiore concentrazione di proteine: una caratteristica che ben si avvicina alla maggiore richiesta di assunzione proteica degli sportivi professionisti, soprattutto di chi svolge attività sportiva ad alta intensità.
Un esempio? Diamo un'occhiata al “latte fermentato ad alto contenuto proteico”, (link ai prodotti della gamma HIPRO) un alimento ad alto contenuto proteico che può essere integrato nei frullati proteici e negli smoothie: contiene oltre tre volte le proteine naturali di un normale yogurt (circa 3,8 g per 100 g3 di un normale yogurt e fino a 10 g per 100 g di uno yogurt ad alto contenuto proteico)
Il latte fermentato ad alto contenuto proteico è una possibile opzione per aumentare l’assunzione di proteine. Esiste un'ampia varietà di fonti di alimenti ad alto contenuto proteico, che:
Come vedi, è tutta una questione di equilibrio e diversità! Prendi ispirazione da questi esempi.
Bibliografia:
1. CREA – Linee Guida per una sana alimentazione. 2018
2. EFSA
3. BDA – IEO - http://www.bda-ieo.it/